
Due mondi scorrono paralleli, ignari l'uno dell'altro, verso il punto di collisione che cambierà la storia. Nel cielo limpido del Pacifico, il Colonnello Paul Tibbets è al comando dell'Enola Gay. È il miglior pilota della sua generazione, un uomo di professionalità glaciale, scelto per la missione più segreta e devastante di sempre. Nella stiva del suo aereo, riposa un'arma dal potere inconcepibile, la "creatura" del Progetto Manhattan. Il suo compito non è pensare, ma eseguire. Il suo dovere è porre fine alla guerra. A qualunque costo. A terra, nella vibrante città di Hiroshima, la giovane Akiko Tanaka si sveglia per un'altra giornata di caldo estivo. La sua vita è fatta di piccoli sogni, della cura per il suo fratellino e della speranza che suo padre torni dal fronte. Mentre cammina per le strade affollate, tra i suoni e i profumi della sua città, ignora che sopra la sua testa un puntino d'argento sta tracciando una rotta che cancellerà il suo mondo, i suoi affetti, il suo stesso futuro. Alle 08:15 del 6 agosto 1945, i due mondi si scontrano in un lampo accecante. È l'alba di un sole sbagliato, un sole creato dall'uomo che porta la notte eterna. Ma cosa succede dopo che la storia ha raggiunto il suo apice? Come convive un uomo con la memoria di aver annientato una città, dormendo sonni tranquilli? E come può una sopravvissuta continuare a vivere, diventando la custode di un'eredità di cenere e di un monito per l'umanità? Il Sole sbagliato è un romanzo storico potente e necessario, un viaggio nel cuore di due verità inconciliabili: quella di un soldato che credeva di salvare il mondo e quella di una donna che ha visto il suo mondo finire.