
Cosa c’è di vero sulla cosiddetta “teoria del gender”? Che cosa dicono i “gender studies”? Nel nostro libro ci opponiamo al “pensiero gender”, con prove documentali. Siamo due “visionari”? Siamo come Don Chisciotte della Mancia? Combattiamo forse contro i mulini a vento? A queste ed a tante altre domande, spesso sollecitate da alcuni gruppi di pressione, siamo tenuti a rispondere, quantomeno per educazione.
Il saggio, minuzioso nella ricerca ed onesto nelle intenzioni, esalta (nei giusti limiti) il valore della persona e si contrappone al pensiero dominante estorto dalle solite élite a danno della società civile.
Cronache politiche, storiografia del problema, ricerca scientifica, esperienze di vita vissuta ed una limpida esposizione della dottrina caratterizzano fortemente questo progetto unico nel suo genere, che si distingue soprattutto per la particolare ironia usata dagli autori nel demolire certe convinzioni e per una notevole dose di indomito polemismo.
La questione sviscerata nel libro, quella del gender, è quanto mai attualissima e viene risolta con lucida oggettività, superando, con grande carità, i limiti delle passioni e del sentimentalismo.
Aurelio Pace (Melfi PZ 1976 - avvocato) è sposato con Mimma ed è padre di tre gemelli. Consigliere comunale a Filiano dal 2001 al 2009. Membro del Consiglio nazionale ANCI Giovani negli anni della sua esperienza da amministratore locale. Portavoce regionale della Margherita nel 2008. Candidato alla Presidenza della Provincia di Potenza per la coalizione del Centro-Destra e fondatore del DEC (Democratici e Cattolici). Coordinatore dei Gruppi di minoranza alla Provincia di Potenza e membro del Consiglio nazionale AICCRE. Vice presidente dell’UPI di Basilicata. Membro del Consiglio nazionale della Fondazione Anti Usura e della Fondazione Interesse Uomo. Presidente di BASE (Basilicata Sviluppo Europa). Consigliere regionale PPI per la Basilicata. Autore di numerose pubblicazioni tra cui: Giovani emozioni (1993); Goccia a goccia (1994); Il cappello sugli occhi (1997); L’autonomia comunale di Filiano (coautore 2002); Global, no global, new global (coautore 2008); Sales un sogno giovane (2009).
Carlo Di Pietro (Potenza 1976 - giornalista) ha scritto: Gender: ascesa e dittatura della teoria che “non esiste”. Joseph Aloisius Ratzinger. L’altra teologia del “papa emerito”; Humanum Genus. Dissertazione su Massoneria, Sette segrete e Cosmopolitismo; Il Diavolo e l’Anticristo; Apologia del Papato; I Santi e il Demonio; Il sacramento del diavolo: Omosessualismo, sodomia e Cattolicesimo; Preghiere dei Cristiani ai Santi Angeli di Dio; Il ritorno di Cristo: riflessioni sui segni dei tempi; Le tasse e la Chiesa; Inferi, inferno e limbo; La devozione alla Vergine Maria. La Madonna non è un idolo pagano; I castighi di Dio; Esorcismi, benedizioni, imposizioni delle mani ... chi può farli; Vita eterna: l’Inferno; La satanica bandiera della pace; I Diavoli - Guida essenziale; Il Burattinaio; Tutto sui diavoli; Preghiere di guarigione psico-fisica e di liberazione dal demonio (2 volumi); Torneremo nelle catacombe. è presente come AA VV in vari altri testi. Ha curato: Yo fui mason/Ero Massone, del medico francese M. Caillet, collaboratore di François Mitterrand; Il terrore dei demonii, San Michele Arcangelo. Ha introdotto: Le Forze occulte della Sovversione ed Islam, metafisica medievale araba e filosofia moderna ebraica (del filosofo C. Nitoglia); numerosi altri libri di teologia e devozione (del sacerdote angelologo M. Stanzione). Pubblica i suoi studi su Radio Spada, Agere Contra, Living Church Australia ed altrove.