
I RAPACI DIURNI NELLA PROVINCIA DI POTENZA - Antonio Bavusi e Pasquale Libutti
Il risultato di ricerche sul campo, osservazioni, censimenti condotti negli anni ’90 sui rapaci dell’area, e che costituisce oggi un importante termine di paragone per qualsiasi studio attuale sulla consistenza e lo stato di salute delle varie specie.
Il testo, corredato di tavole di riconoscimento dei rapaci in volo, foto e disegni originali degli autori, osservazioni etologiche, schede monografiche sulle singole specie, consente di fare il punto sulla situazione ecologica di un’area che un tempo era la roccaforte di vari rapaci altrove molto più rare e minacciate, e che oggi deve fronteggiare molteplici criticità e fattori di degrado che incidono sulla sua biodiversità.
Dal Vulture al Pollino, nella terra dove Federico II di Svevia amava soggiornare per compiere le sue osservazioni sull’avifauna e cacciare con il falco, la sopravvivenza di molte specie è sempre più in pericolo.